fbpx

Valdobbiadene

Tenuta Collagù

Situata nella fascia collinare della provincia di Treviso, Valdobbiadene si trova a uguale distanza dalle Dolomiti e dall’Adriatico, combinazione che influenza positivamente il clima.

Le prime memorie risalgono all’undicesimo secolo, quando signori locali si alternavano a governare il territorio circostante come vassalli del Sacro Romano Impero, prima che Venezia vi instaurasse il suo buon governo destinato a durare più di quattro secoli. In questa antica e adorabile cittadina la cura dell’uomo verso la terra ha contribuito a creare uno dei paesaggi più rinomati al mondo per la sua unicità e bellezza.

In primavera la zona è protetta dai freddi venti settentrionali grazie ai rilievi appartenenti alla fascia pedemontana veneta. Durante il periodo estivo beneficia delle fresche brezze marine provenienti dall’Adriatico, che garantiscono una straordinaria escursione termica fra giorno e notte.

Il terreno di origine alluvionale è prevalentemente argilloso-limoso, ricco di minerali e microelementi. Permette di ottenere una produzione di uva che ben si presta alla produzione di vini spumanti e frizzanti con un grande impatto olfattivo dove predominanti sono le note floreali, quelle minerali e una spalla acida che ne esalta la freschezza.

show more

Nonostante il territorio sia difficile da coltivare, rimane affascinante grazie ai vigneti di alta collina dalle pendici ripide, dove è arduo persino rimanere in piedi senza cadere. Qui i viticoltori hanno conquistato la collina centimetro dopo centimetro, creando un paesaggio unico. La sua bellezza è testimoniata dalla volontà di voler candidare l’area a Patrimonio dell’Umanità (Unesco), percorso iniziato da qualche anno.

La vite è coltivata solo nella parte più soleggiata dei colli, ad un’altitudine compresa tra i 50 e i 500 metri sul livello del mare, mentre il versante nord è in gran parte ricoperto di boschi.

show less