fbpx

La svolta

Nel 1974 Guido Fidora decise di convertire l’azienda di famiglia all’agricoltura biologica.

scopri di più

A quei tempi la produzione biologica non era certo una moda e lo stesso termine “biologico” non era associato al termine “agricoltura” come lo è oggi. Per circa un secolo i prodotti chimici erano stati promossi come il modo più giusto e innovativo per crescere un raccolto e tutti sembravano aver semplicemente dimenticato l’esperienza precedente, accumulata in millenni di agricoltura senza l’utilizzo di prodotti di sintesi. Non c’era nessun libro, né ricerca né insegnante a cui rivolgersi per imparare a fare agricoltura senza prodotti chimici. Abbiamo imparato con l’esperienza.

Oggi Tenuta Civranetta è uno dei più longevi esempi di ambiente coltivato ad agricoltura biologica nel nostro paese e il più vecchio in Veneto. La sua rigogliosa vegetazione e le numerose speci animali che la popolano sono testimoni di come un diverso metodo di agricoltura possa migliorare le nostre condizioni di vita e cambiare il mondo così come lo conosciamo.

riduci testo

Biodiversità

La biodiversità è la risorsa più importante per far sì che le viti sviluppino le proprie difese naturali.

scopri di più

Favoriamo lo sviluppo e la convivenza di più specie di piante e animali all’interno dello stesso habitat, attraverso l’utilizzo di rive alberate, prati, siepi, boschetti e stagni: biotopi che contraddistinguono l’azienda e favoriscono la presenza naturale di fauna selvatica. Nelle nostre tenute troverete abbondanza di lepri, volpi, fagiani, anatre, aironi, cinghiali e molte altre specie.

riduci testo

Essere bio

Per noi “essere bio” non significa soltanto tornare ai sani vecchi principi di una volta, bensì fare un passo avanti in termini di qualità, salute, sostenibilità e responsabilità ambientale.

scopri di più

Per questo motivo, riteniamo fondamentale unire le migliori innovazioni tecnologiche del settore all’esperienza ereditata dalle generazioni precedenti.

Tutti i nostri vigneti sono coltivati secondo due principi essenziali: l’abbandono dei prodotti chimici e lo sviluppo della biodiversità.

riduci testo

Il nostro approccio

Evitare i prodotti chimici e promuovere la biodiversità non è abbastanza.

scopri di più

Sapendo che di fronte all’aggressione di una malattia o di un insetto nocivo non potremo sfruttare sostanze chimiche, la miglior arma è senz’altro la prevenzione. Questo ci porta ad avvicinarci alla vigna, a controllarla e curarla ogni giorno. Trattando la terra con rispetto, sappiamo che essa ci restituirà i suoi frutti migliori.

Impegno, perseveranza ed esperienza. Questo ci permette di raccogliere uve perfette ancora prima della lavorazione in cantina. Non si tratta di una filosofia alla quale abbiamo deciso di aderire a un certo punto della nostra vita, bensì il pensiero in cui siamo venuti al mondo e cresciuti.

riduci testo

Rinunciare ai prodotti chimici

Pesticidi, erbicidi e fertilizzanti chimici hanno un impatto devastante sull’ambiente.

scopri di più

Oltre alle specie di piante e di insetti nocivi per le coltivazioni, eliminano anche molte di quelle positive; inquinano l’aria e le falde acquifere, finendo nei nostri polmoni, nell’acqua che beviamo e in molte delle pietanze che arrivano sui nostri piatti. I prodotti chimici sono una delle ragioni dell’inaridimento del suolo e della perdita della biodiversità. La drastica riduzione delle specie nemiche “vizia” le piante coltivate, che tendono a non sviluppare correttamente le proprie difese naturali.

Dimenticatevi tutto questo all’interno nei nostri vigneti. Le sostanze di sintesi sono qui sostituite da prodotti naturali di origine biologica. La stessa filosofia guida le nostre scelte in cantina.

riduci testo

Vini biologici

Pensiamo che il vino sia fatto per essere goduto e per trasmettere emozioni.

scopri di più

Vogliamo che tutti i nostri vini siano eccellenti, che sappiano accompagnare al meglio un’occasione speciale o che trasformino un momento qualunque in un’occasione speciale.

I vini biologici sono più sani rispetto a quelli convenzionali e sono prodotti con più cura, seguendo pratiche che proteggono sia l’ambiente che le persone coinvolte nel processo produttivo.

I nostri vini riflettono le caratteristiche uniche delle uve, del terreno e del clima da cui provengono; in una parola, il nostro terroir.

show less